|
 |
 |
Da svariati secoli il
municipio algherese è ospitato in questo storico edificio, composto
in realtà dall'unione di più complessi originariamente realizzati
autonomamente.
Qui sono ospitate la sala consiliare, dove si riunisce il Consiglio
Comunale, la sala delle cerimonie, utilizzata per celebrare
matrimoni e ricevere personalità, la sala rossa, utilizzata per
conferenze e presentazioni, e l'archivio storico, dove sono
custoditi gli originali di molti degli importanti documenti che
hanno fatto la storia della città. |
 |

via Sant'Erasmo |
La famiglia Carcassona è
stata indubbiamente una delle più facoltose e potenti, come del resto testimonia anche la
maestosità della residenza.
Continua... |
 |

via Sant'Erasmo |
Sempre nella
via Sant'Erasmo, di lato al palazzo Carcassona, sorge questo piccolo
palazzetto che, a prima vista, parrebbe parte integrante del vicino
edificio. In realtà ha uno sviluppo a sé stante, come rivela la
diversa altezza e lo stile abbastanza differente. Lo abbiamo ripreso
perchè ci piaceva mostrare il fine lavoro fatto nell'arcata della
finestra dell'ultimo piano. |
 |

via Principe
Umberto |
Il nome deriva dalla
famiglia algherese che lo abitò per lungo tempo, famiglia importante che ebbe anche
l'onore di avere uno dei propri componenti (Ambrogio) come Vescovo della Diocesi di
Alghero sino al 1627.
Continua... |
 |

via Roma |
Inaugurato nel 1586 da mons. Andrea
Baccallar nel Palazzo Peretti, preso appositamente in affitto, venne
trasferito nei primi anni del 1600 nella sede ripresa qui di lato ed
appositamente costruita di fianco al campanile della Cattedrale, a pochi
metri dalla sede della Curia e, quindi, certamente in posizione più
consona rispetto alla precedente.
Oggi l'edificio è in pessime
condizioni, ma nonostante ciò mostra ancora interessanti dettagli, come i
cornicioni delle finestre, come si può osservare dalla foto qui a sinistra.
Continua... |
 |

Piazza Teatro |
Edificato con il
contributo di tutti i cittadini ed inaugurato nel 1862, il Teatro Civico è l'unico ligneo
esistente in Sardegna ed uno dei pochissimi sopravvissuti in Italia; tutt'oggi è il riferimento cittadino per tutte le
rappresentazioni e le manifestazioni di un certo prestigio.
All'interno si possono ammirare le decorazioni che sovrastano il palco e
la buona qualità del recente restauro.
Continua... |
 |

Piazza Civica |
Appartenuto in origine alla
famiglia Ferreira e poi passato al duca di Albìs, la storia di questo
edificio è indubbiamente legata alla visita che fece in città nell'ottobre del 1541
l'imperatore Carlo V, il quale proprio in questo palazzo soggiornò con i dignitari di
corte.
Continua... |
 |

Piazza Civica |
La famiglia Lavagna, di
chiara estrazione Ligure, ha avuto tra i suoi esponenti don Giovanni Lavagna,
giudice della Reale udienza sul finire del '700 e Delegato Regio. Si distinse
anche un suo pronipote, Antonio Lavagna, che circa un secolo dopo ritroviamo in
qualità di avvocato e presidente onorario della Cassa di Risparmio e Prestiti
di Alghero.
Continua... |
 |

Piazza Civica |
In costruzione |
 |

Piazza Civica |
Non abbiamo molte notizie sulla
nobile famiglia Bolasco, ma certo è che dovette essere piuttosto
facoltosa, almeno a giudicare dalla vastità della propria residenza,
realizzata strizzando l'occhio allo stile neoclassico. Essa si estende sin
sopra la Porta a Mare (a destra inquadrata dalle due estremità) e
presenta alcuni elementi di grande interesse, come la bella decorazione
posta sopra il portale ad incorniciare le iniziali del
"capostipite" e la torretta realizzata in cima all'edificio
(foto qui a destra -è la torretta più alta-)
Continua... |
 |

Piazza Civica |
Il palazzo della famiglia Serra
sorge all'angolo tra la piazza Civica e la via Carlo Alberto. Anche in
questo edificio sono evidenti gli influssi neoclassici, messi in risalto
dai cornicioni sopra porte e finestre e dal bel portale d'ingresso. Si
noti come nell'arcata in ferro battuto siano ancora presenti le iniziali
di colui che volle realizzare l'edificio.
presto on line la
pagina dedicata |
|
|
|
---------------------------
Ultimo aggiornamento: 1° maggio 2009
|


Informazione e Musica
on line |
|