Percorso: Home | Geografia

bulletLe 8 province sarde
bulletAlghero
bulletCome raggiungere Alghero

 

LE MAPPE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Sardegna

Le 8 province sarde

Provincia di Sassari Capoluogo: Sassari

Provincia di Olbia-Tempio Capoluogo: Olbia e Tempio

Provincia di Nuoro Capoluogo: Nuoro

Provincia di Oristano Capoluogo: Oristano

Provincia Ogliastra Capoluogo: Lanusei

Provincia Medio Campidano Capoluogo: Sanluri

Provincia Carbonia-Iglesias Capoluogo: Carbonia e Iglesias

Provincia di Cagliari Capoluogo: Cagliari

 

   

 

Alghero

ll territorio del comune di Alghero si estende per 224 Kmq, con uno sviluppo costiero di assoluto riguardo.

La maggior parte dei residenti (oltre 43.000 in tutto) si concentrano all'interno della città, pur essendovi alcune borgate che, facendo capo sempre all'ambito del comune di Alghero, hanno dimensioni decisamente superiori a molti altri comuni della Sardegna: è il caso soprattutto di Fertilia, Maristella e Santa Maria La Palma.

L'estrema varietà del paesaggio, già citata altrove, deriva soprattutto dalla presenza di formazioni di roccia calcarea (da Monte Doglia -scritto anche d'Olla e pronunciato alla catalana- a Capo Caccia), ricchissime per loro natura di una quantità incredibile di grotte (emerse e sommerse) e anfratti.

Proprio Capo Caccia conserva le più straordinarie meraviglie: tra le emerse l'unica visitabile con facilità e dotata di accesso da terra e da mare (purtroppo ammirabile solo la Grotta di Nettuno, pur essendo state esplorate numerose altre grotte come la Grotta dei Pizzi e dei Ricami, la Grotta Verde e quella subacquea di Nereo, quest'ultima forse la più grande al mondo per dimensioni dell'apertura, ecc.).

Anche su Monte Doglia esistono grotte incredibili soprattutto per profondità (alcune dalla sommità alla parte più bassa superano gli 80 metri!). Da questa collina si può godere di un panorama favoloso, che va oltre i 70 Km della costa del Comune di Alghero, spaziando dalla litoranea che va verso Bosa ai monti dell'Argentiera, a picco sul mare.

A modificare radicalmente il paesaggio ci pensano le coste sabbiose e quelle dove sabbia e roccia convivono. Le prime hanno la loro massima espressione nelle spiagge del Lido e di Maria Pia, quest'ultima tanto estesa da aver formato un complesso sistema di dune, per trattenere le quali si è dovuto provvedere circa 70 anni fa a piantarvi sopra una vasta pineta, ma non sono trascurabili i circa 6 Km della spiaggia di Porto Conte (formata da una sottile fascia preceduta anch'essa quasi sempre da una pineta) e Torre del Porticciolo che, formando una baia a sé, protetta da una costa rocciosa, crea un angolo di incredibile bellezza.

Una citazione a parte merita poi Porto Ferro, la cui spiaggia ricade nel comune di Sassari, poiché oltre che disporre di un arenile molto esteso e formato da sabbia color ocra, in realtà forma un sistema con il vicino lago di Baratz (l'unico naturale di tutta la Sardegna), sistema composto da dune altissime ancora una volta ricoperte di pini.

Una curiosità sul lago di Baratz: non ha alcun emissario. O per lo meno così si credeva fin quando non ne è stato scoperto uno sotterraneo. 

Le coste con sabbia e roccia hanno un fascino tutto particolare, dovuto soprattutto al fatto che formano piccole calette dai colori straordinari e dal mare assolutamente cristallino. Tra queste risaltano le 8 spiaggette de "Il Lazzaretto", ma anche "Le Bombarde", "La Dragunara" e "Il Tramariglio". 

La mappa di Alghero (Città, territorio e dintorni, Centro Storico, Fertilia)

 

 


Informazione e Musica
on line

 

 

 

 

---------------------------
Ultimo aggiornamento: 26.8.2009

 

You are the guest Hit Counter
Web Master and © Universo Vacanze - Gianfranco Mariano 2000/9 under
Creative Commons 2.5 - CHI SIAMO>>>
Tutte le foto, se non diversamente indicato, sono state scattate da Gianfranco Mariano