Il
Centro Storico di Alghero può essere definito una vera e propria miniera
di storia, cultura e siti archeologici, ma è indubbio che un ruolo di
incredibile rilievo sia rivestito dai luoghi di culto, straordinariamente
numerosi per una "città" (titolo del quale si fregia per concessione della
Corona di Aragona da svariati secoli) che in fondo era vasta solo pochi
ettari e che aveva circa 7000 residenti stabili.
Si pensi che soltanto
nella parte antica si è arrivati a poter contare ben 11 chiese (NS del Carmelo, NS della
Misericordia, NS del Rosario, Sant'Anna, Santa Chiara, Santa Croce, Santa Barbara,
Sant'Antonio, Cattedrale di Santa Maria, San Michele, San Francesco), tre di queste
-Cattedrale, N.S. del Rosario e Sant'Anna - collocate nello stesso isolato e, addirittura,
confinanti tra loro. Oggi sono rimaste aperte al culto solo 6 chiese (5 cattoliche ed una
ortodossa), le più ricche di storia ed opere d'arte.
I due itinerari
proposti sopra sono stati pensati per poter visitare da un lato tutte le chiese ancora aperte e,
dall'altro lato, quelle oggi chiuse o sconsacrate, per le quali sarà possibile -
fatta
eccezione per N.S. del Rosario - solo una ricognizione esterna.