Ci sono, sparsi in tutta la Sardegna, 
                      migliaia di nuraghi. La stragrande maggioranza di questi 
                      sono stati realizzati a svariati chilometri di distanza 
                      dal mare, per il semplice motivo che le coste erano 
                      ritenute difficili da difendere e, di conseguenza, tutto 
                      ciò che si trovava nei suoi pressi poteva essere facile 
                      preda degli invasori. 
                      Eppure Alghero nel suo territorio ha 
                      un numero considerevole di questi straordinari edifici 
                      preistorici, alcuni importanti (come testimoniano le 
                      dimensioni e la presenza di un proprio villaggio, come
                      Palmavera e Sant'Imbenia), 
                      altri utilizzati solo come postazioni di vedetta.
                      
                      Tra questi ultimi è, presumibilmente, da inserire il 
                      nuraghe La Giorba: piccolo, costruito in pietra calcarea 
                      locale con blocchi di dimensioni relativamente contenute, 
                      ma in posizione straordinaria, con vista sulla laguna del Calik, su Alghero 
                      (che al momento della sua realizzazione non era stata 
                      ancora edificata) e sulla rada di Alghero. 
                      
                      Il nuraghe La Giorba non sembra essere 
                      stato esplorato: la fitta vegetazione che lo circonda e lo 
                      ha quasi completamente invaso ne è un segno 
                      inequivocabile. 
                      La sommità, dove è evidente il crollo della parte 
                      superiore, ospita addirittura una imponente colonia di 
                      agavi.
                      Anche se il nuraghe La Giorba non 
                      presenta elementi strutturali di particolare interesse, 
                      visitarlo mostrerà in maniera inequivocabile come i luoghi 
                      scelti per la loro edificazione non siano mai casuali, 
                      assolvendo in maniera evidente anche a compiti di 
                      vigilanza sul territorio ed il mare.