Cattedrale Santa Maria

  Navata destra

Percorso:
Home > La Fede > Le Chiese > Le Chiese visitabili >
Cattedrale > Navata destra

  (per ingrandire le immagini, cliccarci sopra)

Panoramica sulla navata
colonne navata dx cattedrale.JPG (50480 byte) acquasantiera cattedrale.JPG (35623 byte)

 

La Prima Cappella: Santissimo Sacramento
cappella Santissimo.JPG (51609 byte) Foto 1

La navata destra inizia con la grande cappella dedicata al Santissimo Sacramento, certamente la più sontuosa di tutto il tempio, fatta erigere a spese del vescovo Pietro Bianco e consacrata il 12 dicembre 1824.

Lo stile neoclassico dell'insieme è subito evidente: la balaustra, purtroppo mancante di uno degli elementi di sostegno sul lato sinistro, si apre a semicerchio, quasi a voler invitare i più distratti a sostare nei suoi pressi.

L'altare (foto 6) risulta sollevato rispetto al piano del pavimento del tempio in maniera più marcata del solito. Molto curati i dettagli: dai piedi decorati con bassorilievi al frontale con ancora un bassorilievo di grande effetto. 
Sopra l'altare quattro colonne sorreggono una copertura marmorea, sotto la quale trova posto la statua rappresentante la Fede (foto 5), riprodotta con il capo velato e con in mano il libro dei Sette Sigilli.

Completano il tutto le altre due statue, inserite all'interno di nicchie e rappresentanti le altre due virtù teologali: la Speranza (a sinistra) (foto 4) e la Carità (a destra).

Nella parte alta delle foto 1 e 2 è possibile intravedere i supporti in ferro battuto che una volta reggevano delle lampade in argento.

Foto 2
cappella Santissimo1.JPG (46155 byte) Foto 3 Foto 4
Foto 5 Foto 6 altare cappella Sacramento cattedrale.JPG (53685 byte)

 

La Seconda Cappella: San Erasmo
balaustra 2cappellasx2.JPG (34207 byte) Foto 1 Nelle foto 1 e 2 sono stati ripresi i pilastrini della balaustra, dove sono raffigurati rispettivamente San Erasmo di Formia (o Sant'Elmo) e San Pietro.

Nel 1676 la cappella è stata concessa da Mons. Roger al gremio dei pescatori e dei marinai.

Foto 2 pilastrino1 navata sinistra.jpg (27604 byte)
Foto 3 Foto 4
Foto 5 Foto 6

 

La Terza Cappella: San Narciso
pilastrino lato destro.jpg (24440 byte) Foto 1

Dedicata a San Narciso, la terza cappella della navata destra accoglie un interessante altare ligneo in stile barocco, opera del maestro algherese Michele Masala che lo realizzò nel 1727.

Suddiviso in tre settori, l'altare ospita i simulacri dei santi Narciso, Lussorio e Gavino ed un'edicola contenente un dipinto di San Dionigi, opera dell'artista algherese Emanuele Dullu.

Officiata dal gremio dei contadini, la cappella riproduce sui pilastrini marmorei della balaustra San Narciso di Gerusalemme (Foto 1) e San Isidoro l'agricoltore (Foto 2).

Foto 2 balaustra 3cappelladx.JPG (50852 byte)
Foto 3 Foto 4
Foto 5 Foto 6

You are the guest Hit Counter
Web Master and © Universo Vacanze - Gianfranco Mariano 2000/9 under
Creative Commons 2.5 - CHI SIAMO>>>
Tutte le foto, se non diversamente indicato, sono state scattate da Gianfranco Mariano